A cura di: Eleonora Morini
IL DIRITTO ALLA SALUTE SAREBBE UN DIRITTO UNIVERSALE MA…NON E’ SEMPRE COSI’
Autore: Watkinson R.E.et all
Sono stati analizzati i dati anamnestici di 1.400.000 pazienti con più di 55 anni, di cui era nota l’etnia, registrati nel sistema informatico dei medici di medicina generale in UK da luglio 2014 ad aprile 2017. L’11% apparteneva a minoranze etniche.
La qualità della vita correlata alla salute, è stata valutata con un punteggio dato dalla somma di 5 aspetti della vita quotidiana notoriamente influenzati dallo stato di salute: motilità, cura di sé, capacità di impegnarsi in attività quotidiane, dolore, ansia o depressione. Confrontando 17 diverse minoranze etniche con i bianchi britannici, è emerso che ben 15 di esse avevano un punteggio basso, indicativo di un cattivo stato di salute, equiparabile, secondo gli autori, allo stato di salute di persone 20 anni più anziane. Le etnie con la situazione peggiore erano: Zingari, Irlandesi, Pakistani, Bengalesi, Arabi. Tale dato era sempre peggiore nelle donne rispetto agli uomini.
Le possibili cause di questa disparità nello stato di salute erano: presenza di malattie croniche (soprattutto il diabete e l’ipertensione arteriosa), assenza di una adeguata assistenza sanitaria e di aiuto da parte dei servizi sociali, sfiducia nella propria capacità di gestione la salute e residenza in zone disagiate.
Per la prima volta è stata documentata con rigoroso metodo scientifico la disuguaglianza sociale nella tutela della salute negli anziani residenti in UK, appartenenti a minoranze etniche. Ciò impone l’obbligo di effettuare ulteriori studi per capire meglio quali sono realmente le reali cause e attivare così adeguate scelte politiche per garantire l’equità nell’accesso alle cure e la tutela della salute.
Il peso sociale e morale di questi dati, che si sa non essere del tutto diversi anche in altri paesi, forse si comprendono meglio rileggendo l’Articolo 32 della Nostra Costituzione: La repubblica tutela la salute, come fondamentale diritto dell'individuo, così come interesse per la collettività, garantendo cure per gli indigenti.
Ethnic inequalities in health-related quality of life among older adults in
England: secondary analysis of a national cross-sectional survey
Watkinson R.E.et all, Lancet Public Health, gennaio 2021;
https://doi.org/10.1016/S2468-2667(20)30287-5
Torna alla lista
Discussioni
comments powered by DisqusLetture consigliate
Covid-19 La catastrofe di Richard Horton – Il Pensiero Scientifico Editore
Richard Horton, storico Editor capo di Lancet, fa un'analisi spietata di come il Regno Unito ma anche gli altri paesi d'Europa (per non parlare di gran parte del resto del mondo) fossero del tutto impreparati ad una pandemia più volte annunciata. Scritto subito dopo la prima ondata, il libro ha come sottotitolo "come evitare che si ripeta" ed i fatti degli ultimi due mesi dimostrano che non è stato letto abbastanza. Da leggere
Imperfezione di Telmo Pievani – Raffello Cortina Editore
La nascita dell'Universo si deve ad un piccolo errore nel vuoto quantistico. Ma anche l'evoluzione della nostra specie deriva da errori, da imperfezioni a cui la natura si adegua per non soccombere. Un saggio da grande divulgatore che in certi passaggi diventa coinvolgente come un romanzo che "ti prende".
Le immagini a corredo degli articoli riprodotti su www.fivehundredwords.it provengono da ricerche effettuate su Google Image