Menu 
  • Home
  • L'idea
  • Hanno scritto per noi
  • In archivio
  • Ultimissime
  • Letture consigliate
  • Contatti

500WORDS

Parole semplici dal mondo della biologia e della medicina

La salute è un bene primario; è importante che il cittadino sia bene informato e pronto ad esercitare scelte consapevoli per decidere liberamente del proprio destino e contribuire a costruire la società in cui desidera vivere. Purtroppo, ricercatori e clinici raramente informano il grande pubblico con linguaggio fruibile da un uditorio non specialistico.
500words vuole portare all’attenzione del lettore notizie, aspetti e protagonisti del mondo della biologia e della medicina che possono essere di interesse generale. Continua a leggere

 
A cura di: Eleonora Morini

NEI PAESI A BASSO E MEDIO REDDITO, UNA DONNA INFERTILE SU DUE HA SUBITO VIOLENZA DA PARTE DEL PROPRIO PARTNER

Autore: Y. Wang et all

La ricerca effettuata in diversi database, ha portato gli autori ad individuare 25 studi, idonei per essere inseriti nella meta-analisi, effettuati tra il 2010 ed il 2019 in: Turchia, Iran, Nigeria, Egitto, India, Cina, Ruanda, Pakistan e Nepal. La violenza da parte del partner abituale era rilevata tramite questionari compilati durante ricoveri ospedalieri o in accessi presso centri per la pianificazione familiare. L’analisi dei dati, riguardanti più di 7000 donne ha rilevato che:

  • il 36% delle donne aveva subito violenza nell’ultimo anno, mentre la percentuale saliva al 47% se si considerava l’intera vita.
  • la forma più comune di violenza è risultata essere quella psicologica seguita da violenza fisica, sessuale e coercizione economica
  • infine, le donne infertili, rispetto a quelle fertili, rischiavano il doppio di subire violenza fisica nella loro vita e più del doppio di subire violenza sessuale.

 

Questo lavoro, sebbene riguarda poche nazioni a basso e medio reddito, suggerisce che la violenza domestica contro le donne infertili è un problema sottostimato e diffuso, riguardando una donna su tre se si considera l’ultimo anno e ben una donna su due se si estende all’intero arco della vita. Il problema è particolarmente rilevante anche perché si stima che l’infertilità riguarda il 30% della popolazione mondiale. Andrebbero quindi effettuati studi più numerosi e meglio disegnati (non basati solo sulla compilazione di questionari) per fornire alle autorità competenti la reale stima del problema, in modo tale da attuare tutte quelle politiche sociali atte a controllarlo, soprattutto in quei paesi dove l’assenza di figli condiziona anche la posizione e l’integrazione sociale.

 

Prevalence of intimate partner violence against infertile women in low-income
and middle-income countries: a systematic review and meta-analysis,
Y. Wang et all,
Lancet Glob Health, giugno 2022;
doi.org/10.1016/S2214-109X(22)00098-5

Torna alla lista

Letture consigliate

Secretary-General's special address on climate action "A Moment of Truth"

Summit sul clima a Dubai – Non ci siamo

© 2025 - www.fivehundredwords.it - Credits
Le immagini a corredo degli articoli riprodotti su www.fivehundredwords.it provengono da ricerche effettuate su Google Image