Dormire bene è importante. La melatonina aiuta?
Il National Sleep Foundation (NSF) è un’organizzazione internazionale la cui missione è di migliorare salute e benessere attraverso l’educazione ad un sonno salutare. Nel 2015 il NSF ha riunito ben 18 esperti per valutare tutta la letteratura scientifica disponibile rappresentata da ben 321 lavori ritenuti dagli esperti i migliori oggi disponibili. In estrema sintesi, si consigliano dalle 14-17 ore di sonno per i neonati, 9-15 ore i bambini di un ampio range di età, 8-10 per gli adolescenti, 7-9 ore per i giovani adulti e 7-8 ore per gli adulti di età più avanzata. Per quanto la variabilità individuale è, come sempre, molto alta, in media dormire meno o più delle ore consigliate espone ad aumentato rischio di contrarre diverse malattie, come quelle cardiovascolari, l’obesità, il diabete ma anche alcune patologie neoplastiche, oltre alla difficoltà alla concentrazione. E la melatonina aiuta? (vt)
Autore/i
-
Elvira Grandone
Elvira Grandone, medico ricercatore. Si occupa di malattie monogeniche e multifattoriali, particolarmente coinvolta in progetti di ricerca sulla salute della donna. Autrice di numerosi articoli su riviste internazionali e di linee-guida nazionali sul rischio tromboembolico nella donna e sulla gestione di patologie ostetriche. Co-autrice anche di un documento coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità sul rischio trombotico da contraccettivi orali.
Letture consigliate
Recentemente
CIBI ULTRA-PROCESSATI E RISCHIO DI CANCRO: UNA NUOVA PERICOLOSA RELAZIONE
Pubblicato il: 15/10/2024
UNA BREVE ATTIVITA' FISICA INTENSA, RIDUCE IL RISCHIO DI MORTE DEI PAZIENTI CON ALZHEIMER
Pubblicato il: 16/02/2024
Incidenti nucleari e salute pubblica
Pubblicato il: 21/10/2024
Le polveri sottili condizionano negativamente la nostra aspettativa di vita.
Pubblicato il: 08/07/2024
Le immagini a corredo degli articoli riprodotti su www.fivehundredwords.it provengono da ricerche effettuate su Google Image