Le ondate di calore aumentano il rischio di morte, soprattutto dei piu' fragili.
Lo scorso 28 luglio l’assemblea generale dell’ONU ha adottato una storica risoluzione dichiarando che l’accesso ad un ambiente pulito, salutare e sostenibile è un diritto universale dell’uomo. Dobbiamo pretendere che i nostri politici si adoperino per garantire questo diritto, senza indugi. Affrontare e ridurre gli effetti deleteri dei cambiamenti climatici può certamente salvare delle vite nel breve periodo ma solo un’azione politica coerente, determinata e proiettata nel futuro può risolvere il problema alla base. A questi argomenti, 500WORDS dedica i prossimi interventi. (vt)
Autore/i
-
Vincenzo Trischitta
Vincenzo Trischitta insegna Endocrinologia all’Università Sapienza di Roma e dirige un gruppo di ricerca sulla genetica e l’epidemiologia del diabete e delle sue complicanze cardiovascolari presso l’Istituto Scientifico Casa Sollievo della Sofferenza tra Roma e San Giovanni Rotondo. E’ tra i fondatori, nel 2019, del Patto Trasversale per la Scienza. Attribuisce agli scienziati il dovere della divulgazione e della informazione per una società più consapevole e più libera.
Letture consigliate
Recentemente
CIBI ULTRA-PROCESSATI E RISCHIO DI CANCRO: UNA NUOVA PERICOLOSA RELAZIONE
Pubblicato il: 15/10/2024
UNA BREVE ATTIVITA' FISICA INTENSA, RIDUCE IL RISCHIO DI MORTE DEI PAZIENTI CON ALZHEIMER
Pubblicato il: 16/02/2024
Incidenti nucleari e salute pubblica
Pubblicato il: 21/10/2024
Le polveri sottili condizionano negativamente la nostra aspettativa di vita.
Pubblicato il: 08/07/2024
Le immagini a corredo degli articoli riprodotti su www.fivehundredwords.it provengono da ricerche effettuate su Google Image