Cannabis per il dolore cronico: tante speranze, poche evidenze
Purtroppo continua ad accadere. Si emanano leggi e relative circolari esplicative su aspetti sanitari (prescrizioni diagnostiche, utilizzo di farmaci, etc.) non precedute da un attento studio dei dati disponibili in letteratura e, in ultima analisi, senza evidentemente chiedere il supporto di scienziati e metodologi che siano realmente in grado di dire una parola solida sullo stato dell’attuale conoscenza. Siamo convinti dell’utilità di applicare il rigoroso metodo scientifico a decisioni politiche e gestioni amministrative che, in generale, impattano su molti campi dell’organizzazione sociale e sulla nostra vita quotidiana e forse chiediamo troppo. Ma possiamo almeno sperare che il sogno si avveri su aspetti che riguardano la nostra salute? (vt)
Autore/i
-
Nino Cartabellotta
Nino Cartabellotta (www.ninocartabellotta.it) è medico, specialista in medicina interna e gastroenterologia; si interessa di metodologia con competenze trasversali a tutte le professioni ed i livelli organizzativi del sistema sanitario. Fondatore nel 1996 del Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze (www.gimbe.org), dal 2010 è presidente della Fondazione GIMBE. E’, inoltre, Direttore Responsabile di Evidence, rivista metodologica open access e Autore del blog “La sanità che vorrei”.
Letture consigliate
Recentemente
CIBI ULTRA-PROCESSATI E RISCHIO DI CANCRO: UNA NUOVA PERICOLOSA RELAZIONE
Pubblicato il: 15/10/2024
UNA BREVE ATTIVITA' FISICA INTENSA, RIDUCE IL RISCHIO DI MORTE DEI PAZIENTI CON ALZHEIMER
Pubblicato il: 16/02/2024
Incidenti nucleari e salute pubblica
Pubblicato il: 21/10/2024
Le polveri sottili condizionano negativamente la nostra aspettativa di vita.
Pubblicato il: 08/07/2024
Le immagini a corredo degli articoli riprodotti su www.fivehundredwords.it provengono da ricerche effettuate su Google Image