Nino Cartabellotta
Nino Cartabellotta (www.ninocartabellotta.it) è medico, specialista in medicina interna e gastroenterologia; si interessa di metodologia con competenze trasversali a tutte le professioni ed i livelli organizzativi del sistema sanitario. Fondatore nel 1996 del Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze (www.gimbe.org), dal 2010 è presidente della Fondazione GIMBE. E’, inoltre, Direttore Responsabile di Evidence, rivista metodologica open access e Autore del blog “La sanità che vorrei”.

Ci ha parlato di
- Quando il troppo stroppia. Troppa medicina fa male
- L’assistenza sanitaria centrata sul paziente – Quanta confusione!
- Figli e figliastri - Il caso della Sanità in Italia
- L’informazione ai pazienti è un tassello fondamentale di una buona medicina
- La medicina ha i suoi limiti. Bisogna farsene una ragione
- Come aiutare il SSN
- La trasparenza dei trials clinici
- Regolamentazione e qualità della ricerca clinica: serve una svolta decisa!
- Studi clinici? Si ma, per favore, utili per i pazienti!
- I test di screening oncologico. Per favore, non tutti a tutti.
- Ricerca indipendente: i risultati dello studio GIMBE-AIFA e la ripresa del programma nazionale
- Saranno pubblici i compensi ai medici delle industrie farmaceutiche. Ma..davvero?
- Il sottoutilizzo dei farmaci equivalenti. Un mix di confusione, malafede e ignoranza.
- Il secondo Rapporto GIMBE certifica: il servizio sanitario e' in prognosi riservata. Entro il 2025 saremo orfani della sanita' pubblica?
- Aggiornamento DEF 2017 - Il PIL cresce, ma non le risorse per la sanità pubblica.
- Cannabis per il dolore cronico: tante speranze, poche evidenze
- Il mantra della sanita' "integrativa". Vera necessita' o sapiente strategia di marketing?
- Assistenza di bambini e giovani in “fine vita”. Un dramma da affrontare con competenza e condivisione
- I fondi per la sanita' nella nuova legge di Bilancio
- Fondi sanitari: integrativi di nome, sostitutivi di fatto
- L’affaire vaccini in eta' pediatrica: ignoranza e sciatteria!
- Un progetto mondiale per rafforzare il ruolo delle evidenze scientifiche nel futuro della ricerca e della sanita'
- COVID-19 e mancata protezione degli operatori sanitari: un boomerang letale
- In tempi di COVID-19 e' importante vaccinarsi contro l’influenza. Ma i vaccini ci sono?
Letture consigliate
Recentemente
ANCHE POCHISSIMA ATTIVITA' FISICA FA BENE, PURCHE’ SIA INTENSA
Pubblicato il: 07/09/2023
I CAMBIAMENTI CLIMATICI FAVORISCONO ANCHE…UN CLIMA D'ODIO!
Pubblicato il: 26/04/2023
Cambiamento climatico: servono mitigazione e adattamento e ognuno puo' dare una mano
Pubblicato il: 02/06/2023
Aggiornamenti sul COVID-19 – Siate prudenti e fate i richiami vaccinali
Pubblicato il: 14/02/2023
Le immagini a corredo degli articoli riprodotti su www.fivehundredwords.it provengono da ricerche effettuate su Google Image