Il sottoutilizzo dei farmaci equivalenti. Un mix di confusione, malafede e ignoranza.
Il brevetto di un farmaco in Italia dura 20 anni. Quando scade, è possibile mettere in commercio farmaci equivalenti che devono contenere la stessa quantità del medesimo principio attivo del medicinale di riferimento, oltre che a doverne replicare la stessa forma farmaceutica e via di somministrazione. Per soddisfare il principio di bio-equivalenza, anche i criteri di qualità, efficacia e sicurezza devono essere identici fra il farmaco di riferimento e quello equivalente. Ma nonostante tutto ciò, a causa di confusione nelle regole, malafede e ignoranza, in Italia si fa un uso modesto di farmaci equivalenti. Ne avevamo già parlato alcuni anni addietro (http://www.fivehundredwords.it/argument/it-impariamo-a-spendere-meno-in-farmacia) ma, visto l’andazzo, conviene tornarci. (vt)
Autore/i
-
Nino Cartabellotta
Nino Cartabellotta (www.ninocartabellotta.it) è medico, specialista in medicina interna e gastroenterologia; si interessa di metodologia con competenze trasversali a tutte le professioni ed i livelli organizzativi del sistema sanitario. Fondatore nel 1996 del Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze (www.gimbe.org), dal 2010 è presidente della Fondazione GIMBE. E’, inoltre, Direttore Responsabile di Evidence, rivista metodologica open access e Autore del blog “La sanità che vorrei”.
Letture consigliate
Recentemente
CIBI ULTRA-PROCESSATI E RISCHIO DI CANCRO: UNA NUOVA PERICOLOSA RELAZIONE
Pubblicato il: 15/10/2024
UNA BREVE ATTIVITA' FISICA INTENSA, RIDUCE IL RISCHIO DI MORTE DEI PAZIENTI CON ALZHEIMER
Pubblicato il: 16/02/2024
Incidenti nucleari e salute pubblica
Pubblicato il: 21/10/2024
Le polveri sottili condizionano negativamente la nostra aspettativa di vita.
Pubblicato il: 08/07/2024
Le immagini a corredo degli articoli riprodotti su www.fivehundredwords.it provengono da ricerche effettuate su Google Image