Omeopatia: spiegare, spiegare e ancora spiegare
Non poche delle persone che conosco credono nell’omeopatia o addirittura ne usano i prodotti. Tra questi anche colleghi medici! Giornali prestigiosi dedicano attenzione all’argomento con un atteggiamento cerchiobottista per un malinteso tentativo di essere “neutrali” fra tesi diverse. Alcune prestigiose università dedicano master all’omeopatia, quando basterebbe una mezza lezione per smontarne le risibili basi scientifiche (diluire in acqua un milione di volte o più una sostanza che si suppone avere proprietà terapeutiche) e far chiaro che si tratta di una pratica del tutto inefficace. Forse in qualche caso c’è anche dell’altro ma certamente c’è spesso tanta ignoranza. E l’unica cosa da fare, quindi, è spiegare, spiegare e ancora spiegare. (vt)
Autore/i
-
Vincenzo Trischitta
Vincenzo Trischitta insegna Endocrinologia all’Università Sapienza di Roma e dirige un gruppo di ricerca sulla genetica e l’epidemiologia del diabete e delle sue complicanze cardiovascolari presso l’Istituto Scientifico Casa Sollievo della Sofferenza tra Roma e San Giovanni Rotondo. E’ tra i fondatori, nel 2019, del Patto Trasversale per la Scienza. Attribuisce agli scienziati il dovere della divulgazione e della informazione per una società più consapevole e più libera.
Letture consigliate
Recentemente
CIBI ULTRA-PROCESSATI E RISCHIO DI CANCRO: UNA NUOVA PERICOLOSA RELAZIONE
Pubblicato il: 15/10/2024
UNA BREVE ATTIVITA' FISICA INTENSA, RIDUCE IL RISCHIO DI MORTE DEI PAZIENTI CON ALZHEIMER
Pubblicato il: 16/02/2024
Incidenti nucleari e salute pubblica
Pubblicato il: 21/10/2024
Le polveri sottili condizionano negativamente la nostra aspettativa di vita.
Pubblicato il: 08/07/2024
Le immagini a corredo degli articoli riprodotti su www.fivehundredwords.it provengono da ricerche effettuate su Google Image